Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Tel. 011 610847

Blog

 

La sostenibilità nei serramenti: materiali ecologici e innovazioni verdi

La sostenibilità è diventata un aspetto centrale nella scelta dei serramenti, grazie alla crescente consapevolezza ambientale e alle normative sempre più stringenti in materia di efficienza energetica. Optare per materiali ecologici e soluzioni innovative significa non solo ridurre limpatto ambientale, ma anche migliorare il comfort abitativo e ottenere un risparmio energetico significativo.

Materiali ecologici per serramenti sostenibili

Uno dei principali fattori che determinano la sostenibilità di un serramento è il materiale con cui viene realizzato. Il legno certificato FSC rappresenta una delle soluzioni più apprezzate, poiché proviene da foreste gestite in modo responsabile, garantendo un eccellente isolamento termico e acustico. L’alluminio riciclato, invece, è una scelta durevole ed ecocompatibile, in quanto può essere riutilizzato all’infinito senza perdere le sue proprietà. Anche il PVC sta evolvendo in chiave sostenibile: oggi sono disponibili versioni realizzate con materiali riciclati e processi a basso impatto ambientale, che migliorano la sostenibilità senza compromettere le prestazioni.

 

Immagine serramenti CampesatoFoto utilizzata per gentile concessione di Campesato

Innovazioni verdi nel settore dei serramenti

Oltre ai materiali, le nuove tecnologie stanno trasformando il settore in ottica ecologica. I vetri basso emissivi e selettivi permettono di ridurre la dispersione termica, migliorando l’efficienza energetica e diminuendo i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento. Alcuni serramenti sono dotati di sistemi di ventilazione integrata, che favoriscono il ricambio d’aria senza causare dispersioni energetiche. Anche i trattamenti superficiali stanno diventando più sostenibili, grazie all’impiego di vernici e finiture a base d’acqua, che riducono le emissioni di sostanze inquinanti e prolungano la durata del serramento.

Per valutare la sostenibilità di un serramento, è utile considerare alcuni aspetti fondamentali:

  • la presenza di certificazioni ambientali, come FSC per il legno o il marchio di riciclabilità per l’alluminio e il PVC;
  • l’efficienza energetica, garantita da vetri basso emissivi e strutture con camere d’aria isolanti;
  • la durabilità del prodotto, che consente di ridurre l’impatto ambientale legato alla sostituzione frequente.


L’adozione di serramenti sostenibili rappresenta un passo importante verso un’edilizia più attenta all’ambiente. Scegliere materiali ecologici e tecnologie innovative non solo contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, ma offre anche vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e benessere abitativo.

Per ottenere il massimo beneficio, è fondamentale affidarsi a produttori e installatori qualificati, in grado di garantire soluzioni all’avanguardia e rispettose dell’ambiente.

Scopri i serramenti e gli infissi proposti da FG Falsone

 

Elemento grafico

Progetti tecnici | Consulenza tecnica | Collaborazioni con studi di architettura | Studio di progettazione interno

Centro serramenti Internorm a Torino