Manutenzione dei serramenti: consigli per mantenerli come nuovi
I serramenti non sono solo un elemento estetico, ma una componente essenziale della casa, influenzando il comfort abitativo, l’isolamento termico e la sicurezza. Tuttavia, nel tempo possono deteriorarsi a causa di agenti atmosferici, polvere e usura quotidiana. Una corretta manutenzione permette di preservarne la funzionalità e l’aspetto, evitando costose sostituzioni o riparazioni.
Ecco come prenderti cura dei tuoi serramenti per mantenerli in ottime condizioni il più a lungo possibile.
Foto utilizzata per gentile concessione di Campesato
La pulizia: un’abitudine fondamentale
Una pulizia regolare non solo migliora l’aspetto dei serramenti, ma ne preserva la durata ed evita l’accumulo di sporco che può compromettere le guarnizioni o i meccanismi di apertura. La frequenza della pulizia dipende dalla posizione della casa: se vivi in un’area urbana con molto smog o vicino al mare, dove la salsedine può depositarsi sulle superfici, sarà necessario pulire i serramenti più spesso rispetto a chi abita in una zona meno esposta.
Come pulire i serramenti in base al materiale
Un aspetto spesso trascurato è la pulizia delle guarnizioni in gomma, che garantiscono la tenuta all’aria e all’acqua. Basta un panno umido per rimuovere la polvere e, una volta all'anno, un velo di lubrificante al silicone per mantenerle elastiche.
Cura dei meccanismi di apertura e chiusura
I serramenti devono essere pratici e funzionali, oltre che esteticamente gradevoli. Con il tempo, cerniere, serrature e guide scorrevoli possono usurarsi, causando difficoltà di apertura e chiusura o addirittura rotture. Per evitare problemi, è importante intervenire periodicamente con piccoli accorgimenti. La lubrificazione delle parti mobili è fondamentale: un prodotto specifico come un olio al silicone aiuta a ridurre l’attrito e previene l’ossidazione dei componenti metallici. È meglio evitare il grasso troppo denso, perché tende ad attirare polvere e sporco, peggiorando la situazione.
Anche il controllo della stabilità dei serramenti è un aspetto da non sottovalutare. Le vibrazioni dovute all’uso quotidiano possono allentare le viti e i fissaggi, compromettendo la sicurezza della struttura. È buona norma controllarli ogni sei mesi e, se necessario, stringerli. Inoltre, la tenuta ermetica deve essere verificata regolarmente: se senti spifferi o noti infiltrazioni d’acqua, le guarnizioni potrebbero essere usurate e andrebbero sostituite per garantire un adeguato isolamento.
Mantenere in efficienza questi elementi non solo preserva la durata dei serramenti, ma migliora il comfort abitativo, evitando dispersioni di calore e spiacevoli inconvenienti.
Protezione dagli agenti atmosferici e manutenzione stagionale
Le condizioni climatiche possono avere un impatto significativo sulla durata dei serramenti. Pioggia, vento, sole e sbalzi di temperatura possono compromettere i materiali, causando scolorimenti, deformazioni o perdita di efficienza isolante. Per questo motivo, è importante adottare strategie di protezione in base alle stagioni.
Durante l’inverno, è fondamentale verificare che non ci siano spifferi e, se necessario, applicare un prodotto impermeabilizzante sulle guarnizioni. Nel caso di serramenti in legno, è utile controllare che la vernice protettiva sia ancora efficace, poiché l’umidità e il freddo possono accelerare il deterioramento. La primavera e l’estate, invece, sono il momento ideale per effettuare interventi di manutenzione più approfonditi. Una pulizia accurata e l’eventuale applicazione di oli o impregnanti su infissi in legno aiutano a prevenire danni futuri, mentre la lubrificazione dei meccanismi assicura una maggiore fluidità nell’apertura e chiusura.
Se i serramenti sono esposti alla luce solare diretta per molte ore al giorno, è consigliabile proteggerli con tende, pellicole anti-UV o vernici specifiche che impediscono l’ingiallimento e il deterioramento delle superfici. Questo accorgimento è particolarmente utile per il PVC, che può perdere brillantezza nel tempo, e per il legno, che potrebbe subire variazioni di colore.
Considerazioni finali
Prendersi cura dei serramenti non richiede grandi sforzi, ma una manutenzione regolare può fare la differenza tra infissi che durano decenni e strutture che si deteriorano rapidamente. Pulizia, lubrificazione e piccoli accorgimenti stagionali ti permetteranno di mantenerli in perfette condizioni, garantendo un ambiente più confortevole e protetto.
Se hai bisogno di ulteriori consigli o vuoi valutare una sostituzione dei tuoi serramenti con soluzioni più moderne e performanti, contatta FG Falsone: il nostro team sarà felice di aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Scopri i serramenti e gli infissi proposti da FG Falsone